L’Alfa Romeo presentò questa vettura come concept car nel 2003. Fu disegnata dal designer Wolfgang Egger. Solo nel 2006 venne deciso di produrne un numero limitato di 500 esemplari, che vennero tutti venduti ancor prima di essere prodotti. Di questi, solo 84 vetture vennero vendute in Italia. Prodotta in collaborazione con Maserati e Dallara Automobili. Il nome evoca la storia sportiva del biscione, 8c è legato alle auto degli anni 30-40 che montavano l’innovativo motore ad 8 valvole, mentre Competizione rende omaggio alla 6c Competizione che negli anni 50 fu guidata da Fangio e Zanardi nella Mille Miglia.
Questa splendida macchina ha vinto diversi premi, fra questi il “Design Award for Concept Cars & Prototypes” del concorso d’eleganza Villa d’Este.
Il telaio è di tipo dual frame, con la presenza di titanio, alluminio, fibra di carbonio e nomex. La sua linea accattivante è accentuata dai parafanghi posteriori molti pronunciati. Le ruote da 20” con cerchi in lega leggera di alluminio.
Il motore longitudinale si trova all’avantreno è il Ferrari F136YC da 4,7 litri realizzato in alluminio con una potenza massima di 450CV. Capace di spingere la 8C da 0 a 100 km/h in soli 4 secondi e ad una velocità finale di oltre 290 km/h. Dopo un lungo purgatorio in casa Alfa torna la trazione posteriore, che era stata abbandonata negli anni 90, la trasmissione prevede uno schema transaxle, il differenziale autobloccante ed il cambio robotizzato sono alloggiati al retrotreno per un ottimale bilanciamento dei pesi. Nel volante a tre razze trovano posto due palette fisse in alluminio ai lati del piantone le quali permettono la selezione delle marce, che in modalità sport vengono effettuate in soli 175 millesimi di secondo.
L’abitacolo sportivo con i sedili in fibra di carbonio, interamente prodotti da Sparco, e le rifiniture eleganti in pelle Frau creano un perfetto equilibrio.
L’esemplare che proponiamo è davvero unico, non solo per il fatto di essere la numero 176 su 500 prodotte (di cui solo 84 sono state destinate al mercato italiano), ma anche e soprattutto per il suo esclusivo colore Blu Notturno basato su espressa richiesta del cliente come colore Extraserie (quindi non nei colori normalmente ordinabili) che la rende unica tra le gia citate 84, e che di fatto iscrive questa fuori serie del Biscione nella ristretta cerchia delle auto super esclusive.
(fonte WANNENES)