fbpx
  • ABARTH 850 TC 1961

ASTA

Lot. 28

ABARTH 850 TC 1961

Lot. 28

ABARTH 850 TC 1961

26.000 – 40.000 €

Telaio n° 984249

Motore n° 1076156

  • 266 Km indicate sul contachilometri
  • Restaurata totalmente
  • Interni Restaurati
  • Carrozzeria di colore bianco originale
  • Interni misto Skai e tessuto
  • Motore totalmente restaurate come in origine
  • Sospensioni totalmente restaurate come in origine
  • Freni totalmente restaurate come in origine
  • Matching Number e Matching Colour
  • Targa originale dell’epoca

Negli anni 60 Carlo Abarth passò da preparatore esterno a partner ufficiale della Fiat.  Fu così che una parte della produzione delle Fiat 600D, fu destinata alla casa Abarth per permettere di allestire la nuovissima 850 TC. Carlo Abarth riuscì a trasformare una tranquilla vettura di famiglia in una maneggevole, scattante e leggera belva da corsa che si dimostrò perfetta sia nelle competizioni che nell’uso giornaliero.

Le più grandi modifiche riguardarono il motore che era un quattro cilindri da 767 cm3, a cui vennero maggiorati l’alesaggio e la corsa così da raggiungere i 847 cm3 di cilindrata. L’adozione di nuovi pistoni favorì il rapporto di compressione e anche l’albero a camme diventò più performante. Montava inoltre il carburatore Solex da 32, un nuovo filtro dell’aria, un albero motore diverso. Lo scarico, pensato per l’impiego sportivo, amplificava il rombo del motore Abarth. Tutte queste modifiche consentivano alla 850 TC di toccare i 140 km/h di velocità massima, non pochi per un’utilitaria del tempo e che rese necessaria l’adozione di un nuovo impianto frenante, con i dischi al posto dei tamburi sulle ruote anteriori. Gli interni rimasero classici ed eleganti grazie alla strumentazione firmata Jaeger, ma con un pizzico di sportività data dal volante in alluminio a 3 razze.

Il magnifico esemplare da noi proposto in asta è uno dei pochi esemplari di Abarth 850 TC in perfetto stato ancora in circolazione immatricolata nel 1961. L’auto è stata restaurata in maniera maniacale in ogni suo aspetto. Il restauro è durato circa due anni ed è terminato circa 2 mesi fa, ed ha riguardato tutta la carrozzeria che è stata sverniciata controllata e riverniciata del suo bianco originale, le sospensioni sono state tutte restaurate in ogni aspetto ed in ogni ordine (gommini, aste, ammortizzatori, freni, braccetti, ecc..) il motore è stato smontato integralmente, controllato ripulito e riassemblato come in origine (e gira come un orologio).  Ad oggi ha percorso solamente 800 Km dopo il restauro. Ha avuto solo 2 proprietari precedenti ed è dotata delle sue targhe originali del 1961, e di tutta la sua documentazione originale. L’auto verrà battuta in asta alla kermesse di Milano AutoClassica 2021 in condizione straordinarie.

(fonte Wannenes)